La Legge 211 del 20 luglio del 2000 ha istituito in Italia, come in molti altri Paesi del mondo, il "Giorno della Memoria"
allo scopo di tramandare e rafforzare nei giovani la consapevolezza della Shoah, renderne sempre vivo il ricordo e tributare il doveroso omaggio alle vittime e a chi si oppose al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.
E' stata scelta in Italia, come nella maggior parte dei paesi del mondo, la data del 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 vennero aperti i cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz.
La Scuola è luogo di elezione per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto reciproco e al rifiuto di qualsiasi manifestazione di razzismo e di antisemitismo.
Giorno della Memoria: comunicazione del Ministro Lucia Azzolina
Giornata internazionale della Memoria. La lettera del Sindaco Città di Pomezia Zuccalà e dell'Assessora Delvecchio
Locandina evento, incontro che verrà trasmesso in streaming, “La memoria del ritorno” che si terrà il 27/04/2021 dalle 16:00 alle 18:00, con il patrocinio del Comune di Pomezia.
Link di interviste:
Iniziative interessanti:
- Visita virtuale dell'ASCER suddivisa in tre momenti: una introduzione al materialeconservato nell'Archivio e alla storia della Comunità Ebraica di Roma e dueapprofondimenti dedicati alle Confraternite a Roma durante il periodo del ghetto e al lavorosvolto sulle fonti orali (alla pagina 2 del sito ASCER https://www.ascer.roma.it/video, sullapagina Facebook dell'ASCER https://www.facebook.com/TourArchivioStorico e suInstagram, https://www.instagram.com/archiviostorico.cer).
- Visita del sito dell'Archivio Storico (ASCER) "Giancarlo Spizzichino" della ComunitàEbraica di Roma e del Centro di Cultura Ebraica (CCE) che fanno parte delDipartimento Beni e Attività Culturali della CER, attraverso i siti: https://www.dibac.it;https://www.ascer.roma.it e http://www.culturaebraica.roma.it tramite i quali è possibile laprenotazione.
- Visione di film tratti dal grande schermo:“Il pianista” di Roman Polanski; “Schlinder's list” di Steven Spielberg; “La vita è bella” di RobertoBenigni; “Il diario di Anna Frank” di George Stevens; “Arrivederci ragazzi” di Louis Malle; “Ilbambino con il piagiama a righe” di Mark Herman; “La scelta di Sophie” di Alan J. Pakula; “Jakobil bugiardo” di Peter Kassowitz; “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza; “La tregua” diFrancesco Rosi; “Train de vie” di Radu Mihaileanu.
- Partecipazione su piattaforma virtuale Microsoft Teams al ‘Dialogo con lo scrittoreErri De Luca’ il prossimo 27 gennaio dalle 10:00 alle 12:00. Ad organizzare l’eventovirtuale è l’Università degli studi Roma Tre, insieme alla Coalizione italiana per i diritti e lelibertà civili (Cild); il link per accedere alla piattaforma sarà fornito alle scuolesuccessivamente all'adesione. Per adesioni, dunque, e per ogni ulteriore informazione bisogna scrivere a tommaso@cild.eu. Ci sarà l’attore Giacomo De Rose che leggerà branitratti da tre delle sue opere più conosciute: Tu, mio. Lettura dal Canto del popolo yiddishmesso a morte. Il torto del soldato.
- Visione di film tratti dal piccolo schermo: Il documentario "Le non persone" di Roberto Olla(http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b03bfa81-77db-4ce...)
